Clicca qui per visualizzare la locandina: Emilia_Romagna_Marche_2023
Emilia Romagna e Marche
Rimini centro – Pesaro e Urbino – Gradara e San Marino – Santarcangelo di Romagna
Dal 22 al 25 Aprile 2023
Quota individuale di partecipazione: € 395,00
Bambini da 0 a 3 anni (nel letto con i genitori) Gratis
Bambini da 4 a 10 anni (3° letto) € 200,00
Oltre i 10 anni (3° letto) € 320,00
Supplemento Camera Singola € 50,00
Assicurazione annullamento € 30,00 per persona
Prenotazioni via e-mail a: info_cral@regione.lombardia.it
- Con nome, cognome e data di nascita dei minorenni.
- Per ogni mail sarà possibile prenotare al massimo 4 persone/2 camere.
- Termine ultimo per prenotarsi (salvo esaurimento): 17 MARZO 2023
- Entro 7 giorni dalla conferma della prenotazione, è richiesto il versamento di un acconto di € 120,00 a persona. SALDI TASSATIVI ENTRO IL 22/03/2023.
La quota comprende:
- Viaggio a/r con bus riservato, pedaggi autostradali;
- Sistemazione in hotel 3 stelle, in camere doppie, con servizi privati, tv;
- Prima colazione in hotel e pasti come da programma (bevande incluse);
- Escursioni e visite guidate delle località come da programma;
- Radioguide per l’intero tour;
- Assicurazione sanitaria e bagaglio.
La quota NON comprende:
- Assicurazione contro l’annullamento pari ad Euro 30,00 per persona (l’assicurazione prevede una franchigia del 20% della quota se, al verificarsi dell’evento, il sinistro viene comunicato entro le ore 24.00 del giorno successivo e del 30% se viene comunicato dopo le ore 24.00 del giorno successivo, oltre al costo dell’assicurazione stessa);
- Le mance, eventuale adeguamento costo carburante, extra di carattere personale e tutto quanto non specificato.
Programma schematico:
PARTENZA ALLE ORE 7.00 DA MILANO IN VIA GALVANI, 12 (di fronte Hotel Hilton)
1° giorno: MILANO – RIMINI CENTRO (pranzo e cena in hotel zona Cesenatico)
2° giorno: PESARO e URBINO (pranzo in ristorante + cena in hotel)
3° giorno: GRADARA e SAN MARINO (pranzo in ristorante + cena in hotel)
4° giorno: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – MILANO (pranzo in hotel)
Descrizione Visite delle località in programma (ingressi esclusi):
RIMINI CENTRO: nel suo centro storico Rimini ospita oltre 2000 anni di storia. Dall’Ariminum romana a quella medievale, dalle testimonianze della scuola pittorica riminese del ‘300 alla Rimini rinascimentale, passando dalle sale del Museo della Città a quelle antiche di una delle biblioteche più belle del mondo, fino alle architetture ottocentesche del teatro Amintore Galli, per giungere fino alla modernità rappresentata dal Fulgor, il leggendario cinema immortalato in “Amarcord” di Fellini.
PESARO: affacciata sul mare Adriatico, oltre ad essere un famoso centro balneare situato tra due colline costiere San Batolo e Aridizio, è anche conosciuta come la “Città della Musica” e la “Città della Biciclietta”, il primo perché diede i natali al famoso compositore Gioachino Rossini e il secondo perchè ha una vasta rete di piste ciclabili estese su tutto il suo territorio.
URBINO: uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui ancora oggi conserva appieno l’eredità architettonica; inoltre dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell’umanità UNESCO. Sede di una delle più antiche e importanti università d’Europa, fondata nel 1506.
GRADARA: conosciuta soprattutto per la sua bella Rocca e per la storia d’amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, resa immortale dai versi del Canto V dell’Inferno di Dante. L’interno della Rocca custodisce mobili del ‘440 e ‘500; particolare attenzione meritano il camerino di Lucrezia Borgia e la camera di Francesca, ma soprattutto le magnifiche opere d’arte rinascimentale esposte. Possiede due cinte murarie: la più esterna, scandita da torrino e torroncini quadrati merlati, fornisce un forte impatto scenografico.
SAN MARINO: la più antica Repubblica del mondo e rappresenta una testimonianza eccezionale dell’istituzione di una democrazia rappresentativa fondata sull’autonomia civica e l’autogoverno. Un modello di democrazia unico in Europa, per cui l’Unesco l’ha dichiarata Patrimonio dell’Umanità.
SANTARCANGELO DI ROMAGNA: un antico borgo medievale, con una forte identità romagnola, fatto da viuzze, palazzi nobili, piazzette e avvolto in un’atmosfera accogliente e autentica.
NOTE
- I partecipanti dovranno sempre portare con loro un documento d’identità in corso di validità (incluso passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio senza timbro di rinnovo, in caso di viaggio all’estero);
- Utilizzo della mascherina FFP2 ove richiesto;
- Le eventuali immagini riportate nella locandina sono puramente indicative e inserite a scopo illustrativo;
- Tutte le iniziative saranno effettuate nel pieno rispetto delle norme vigenti;
- Per motivi di carattere organizzativo, o cause di forza maggiore non prevedibili, il programma potrebbe subire inversioni o modifiche di svolgimento, che verranno comunicate tempestivamente dall’operatore; L’ITINERARIO DELLE VISITE E’ PURAMENTE INDICATIVO, IL PERCORSO TERRA’ CONTO DEGLI ORARI DI APERTURA DEI MONUMENTI, DEL TEMPO EFFETTIVO A DISPOSIZIONE, DELLE CONDIZIONI METEREOLOGICHE E DELLE EVENTUALI MODIFICHE DI REGOLAMENTO INGRESSI DOVUTE AL COVID-19;
- Gli ingressi sono sempre esclusi (ove non specificato diversamente) anche quando la visita si svolge, come da programma, all’interno di edifici che prevedono l’ingresso a pagamento;
- Polizza annullamento (l’assicurazione prevede una franchigia del 20% della quota se, al verificarsi dell’evento, il sinistro viene comunicato entro le ore 24.00 del giorno successivo e del 30% se viene comunicato dopo le ore 24.00 del giorno successivo, oltre al costo dell’assicurazione, pari ad Euro 100,00 per persona).
In assenza di tale assicurazione, in caso di annullamento da parte dei Sigg. Partecipanti verranno applicate le seguenti penali:
dalla conferma fino a 60 giorni prima della partenza penale del 50%;
da 59 a 30 giorni prima della partenza penale del 70%;
da 29 a 15 giorni prima della partenza penale del 90%;
da 14 giorni al momento della partenza penale del 100%;
NOTA BENE: nel caso di viaggio in aereo o treno, la penale sarà del 100% del biglietto (nel caso del biglietto aereo incluso tasse, free, adeguamento carburante), oltre alle penali sopra riportate;
- In base alle regole vigenti del Codice Stradale, il programma delle intere giornate dovrà tenere conto delle ore di impiego totali e delle relative soste dell’autista (regolamento CE n. 561/06 e successive integrazioni e modifiche);
Tutte le proposte saranno soggetto di verifiche ed eventuali modifiche, in conformità con relativi aggiornamenti di decreti legge.
Write a comment: