Clicca qui per visualizzare la locandina: BIBLIOTECA QUATTROCENTESCA_settembre_2023
Mercoledì 27 settembre 2023
Ore 12.50 – Ritrovo 10 min. prima – Durata: 90 minuti
Ritrovo: Palazzo della Regione – Nucleo 1
La Chiesa di S. Maria Incoronata e la sua Biblioteca
Tesori nascosti all’ombra dei grattacieli di Porta Nuova
La sua facciata in mattoni è la prima traccia storica che si incontra lasciandosi alle spalle la modernità di Porta Nuova. Passando sotto l’arco della Porta Garibaldi, e superando quel vialone sorto al posto dei Bastioni spagnoli, una doppia quinta di basse case ottocentesche avvisa che si sta entrando nel centro storico. È lì che la bella ed elegante facciata doppia della Chiesa dell’Incoronata fa capolino da oltre 400 anni. La leggenda vuole che la chiesa rappresenti l’unione di Francesco Sforza e della consorte Bianca Maria Visconti, signori di Milano a metà del XV secolo, ma in realtà la
chiesa, anzi… le chiese, benchè uniformate nelle linee architettoniche, sarebbero di due epoche diverse: l’una medievale, l’altra quattrocentesca.
Ma questa non è l’unica particolarità dell’Incoronata: nel vasto spazio interno frutto dell’unione dei due edifici si cela quel che resta di un affresco attribuito al Bergognone con la rara raffigurazione del Cristo sotto il torchio, oltre a una preziosa lastra tombale del Bambaia.
Dell’antico convento degli Agostiniani che sorge a ridosso della chiesa resta il possente (benchè mutilo) chiostro monumentale ma soprattutto un tesoro inaspettato: la bellissima Biblioteca quattrocentesca che fu il cuore dello scriptorium conventuale. Una delle 8 del genere in Italia e una delle pochissime tra queste ad aver conservato la decorazione ad affresco.
Quota Individuale di Partecipazione – minimo 15 persone
Soci Dipendenti/Familiari conviventi € 20,00
Soci Aggregati € 23,00
Il costo include: Visita guidata a cura di una guida Maart, Sistema di microfonaggio ed ingresso privatizzato alla Biblioteca
E’ possibile sottoscrivere una polizza infortuni, al costo una tantum di € 5,00 a persona, la stessa è valida anche per tutte le iniziative del cral con scadenza al 31/12/2023.
Prenotazioni via e-mail a: info_cral@regione.lombardia.it
Con nome e cognome di ogni partecipante – Data di nascita dei minorenni
- Per ogni mail sarà possibile prenotare al massimo 4 persone.
- Termine ultimo per prenotarsi (salvo esaurimento): 15 settembre 20232
- Entro 7 giorni dalla conferma della prenotazione, è richiesto il saldo.
1 Comment
Giuseppina Cornali
18 Settembre 2023
dando un’occhiata ai prezzi delle visite “itinerario” di altre guide sul web, ritengo che 20€ sia un prezzo eccessivo trattandosi di un CRAL.
Non vedo l’utilità dell’iscrizione al CRAL quando a prezzi inferiori trovo un’ampia scelta con guide che pagano tasse e che hanno costi di gestione e di pubblicità che il CRAL non ha.
Write a comment: