24
Settembre
10:30 — 12:30

Caricamento Eventi

Clicca qui per visualizzare la locandina: MILANO ROMANA_24_settembre_2023

 

Domenica 24 settembre 2023

Ore 10.30 (ritrovo 15 min prima) – Durata: 150 minuti

 

Milano Romana

Da San Lorenzo al Palazzo di Via Brisa:

i fasti della Milano Imperiale

 

 

Nel 286 d.C. Milano divenne capitale dell’Impero Romano d’Occidente e per adeguarsi a questo ruolo di rappresentanza, fu dotata di importanti edifici come le Terme Erculee, il Circo, uno dei più grandi della romanità, e il grandioso Palazzo Imperiale. Nelle parole del poeta latino Ausonio che la descrisse un secolo dopo, Mediolanum

era la città dove “ogni cosa è degna di ammirazione”! Ma proprio allora, nella città della proclamazione dell’Editto di Costantino che sanciva la libertà di culto, il volto pagano di Milano iniziava a sgretolarsi, popolando la città di nuovi importanti edifici di culto voluti dal vescovo Ambrogio. Poche sono le tracce rimaste di quella stagione di dominazione romana, eppure la grandezza descritta da Ausonio è ancora riconoscibile!

Una passeggiata nel centro storico ridisegna la Milano romana a partire dal complesso stupefacente della Basilica di S. Lorenzo, celebre sia per il Colonnato che la precede, sia per l’insolita pianta centrale che ne fa uno dei monumenti più singolari e imponenti dell’intero Occidente. Più volte rimaneggiata nei secoli, la chiesa, originariamente concepita come cappella palatina, custodisce numerose opere d’arte e, nella Cappella di S. Aquilino, alcuni mosaici paleocristiani del VI secolo.

Il percorso prosegue in direzione di via Brisa, dove un basto scavo rivela le tracce del Palazzo che fu dell’Imperatore Massimiano, con un vasto ambiente circolare e un sistema di riscaldamento… “a pavimento”. Scavi recenti, legati alla riqualificazione della zona, hanno inoltre rivelato tracce di un quartiere imperiale con pavimenti mosaicati, che confermano, a due passi da ciò che resta dell’antico Circo, lo splendore di Mediolanum.

 

 

Quota Individuale di Partecipazione – minimo 15 persone

 

Soci Dipendenti/Familiari conviventi            Soci Aggregati  

ADULTI                                    € 20,00                                   ADULTI                                   €23,00

RAGAZZI FINO A 16 ANNI      € 15,00                                   RAGAZZI FINO A 16 ANNI     €18,00

 

Il costo include: Visita guidata a cura di una guida Maart, Sistema di microfonaggio, Ingresso a pagamento al Sacello di S. Aquilino in San Lorenzo

E’ possibile sottoscrivere una polizza infortuni, al costo una tantum di € 5,00 a persona, la stessa è valida anche per tutte le iniziative del cral con scadenza al 31/12/2023.

 

 

Prenotazioni via e-mail a: info_cral@regione.lombardia.it

 

 

Con nome e cognome di ogni partecipante, Data di nascita dei minorenni

 

  • Per ogni mail sarà possibile prenotare al massimo 4 persone.
  • Termine ultimo per prenotarsi (salvo esaurimento): 11 settembre 2023
  • Entro 7 giorni dalla conferma della prenotazione, è richiesto il saldo.

 

Write a comment:

*

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Dettagli

Data:
24 Settembre
Ora:
10:30 - 12:30
Categoria Evento:
Tag Evento:
,