22
Settembre
15:30 — 17:30

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Clicca qui per visualizzare la locandina: LE VIE DELL’ACQUA_22 settembre_2023

 

Venerdì 22 settembre 2023

 

Ore 15.15 – Inizio ore 15.30 – Durata: 90 min

Ritrovo: Palazzo della Regione – Nucleo 4

 

 

Storie di Antichi Binari e di Acque Fluenti

Quattro passi tra le vecchie stazioni di Milano, i Bagni Pubblici e la Conca dell’Incoronata

 

All’ombra dei nuovi grattacieli iconici di Porta Nuova, si nascondono brani della Milano di ieri che per secoli ha segnato il volto di questa parte della città. Qui, lungo le sponde della quattrocentesca Martesana, “tombata” nel Dopoguerra, sorsero infatti le prime Stazioni cittadine, oggi quasi irriconoscibili dimore per viandanti e finanzieri, schermate da un murale che omaggia il meneghino Campari Soda. Pochi passi e, quasi in competizione con la nuovissima Sede Amazon, spuntano alcuni edifici storici: le neoromaniche Cucine Economiche, emblema della Milano solidale opera di L. Broggi e le eleganti facciate liberty della Casa di via Montegrappa e della Società Cooperativa Ferroviaria, ornata da parti di treni al posto di fiori e festoni. Gli sorge accanto il Teatro Smeraldo, mitico luogo votato ai musical, eretto dall’architetto Alessandro Rimini, mentre di fronte, dal 1938, si eleva la torretta di un altrettanto celebre luogo di spettacolo e cultura quale il Palazzo del Cinema, che fu Casa del Fascio e poi… sede del PCI. Risalendo l’elegante via Solferino il pensiero non può non toccare la sede raffinata del Corriere di Beltrami, quasi a ridosso di un angolo magnifico di Milano stretto intorno al profondo scavo della Conca dell’Incoronata, memoria leonardesca di un tempo in cui su quelle acque viaggiavano bobine di carta, merci e persone. E se la stretta sede della Società Elettrica Italiana ancora sopravvive, sono ormai solo le foto del Redefossi e dei Bagni Pubblici a raccontare di quando Porta Nuova era tutta un’altra storia.

 

Quota Individuale di Partecipazione – minimo 15 persone

Soci Dipendenti/Familiari conviventi  € 20,00              

Soci Aggregati                                         € 23,00

 

Il costo include: Visita guidata a cura di una guida Maart, Sistema di microfonaggio.

E’ possibile sottoscrivere una polizza infortuni, al costo una tantum di € 5,00 a persona, la stessa è valida anche per tutte le iniziative del cral con scadenza al 31/12/2023.

 

Prenotazioni via e-mail a: info_cral@regione.lombardia.it

 

 

 

Con cognome e nome di tutti i partecipanti – Data di nascita dei minorenni

 

  • Per ogni mail sarà possibile prenotare al massimo 4 persone.
  • Termine ultimo per prenotarsi (salvo esaurimento): 11 settembre 2023
  • Entro 7 giorni dalla conferma della prenotazione, è richiesto il saldo.

 

Write a comment:

*

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Dettagli

Data:
22 Settembre
Ora:
15:30 - 17:30
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , ,